logosfondotrasparente0
NETF DRONE

facebook
instagram
linkedin

LE NOSTRE TECNOLOGIE

Esplora le tecnologie di NETF DRONE  e scopri le caratteristiche che ci rendono unici.


Desideriamo farti scoprire la nostra flotta i quali punti di forza sono l’innovazione e l’avanguardia. I mezzi da noi utilizzati offrono il massimo in termini di efficacia e sicurezza.

RILIEVI E MAPPATURE

L'utilizzo di tecnologie avanzate unite allo sviluppo delle tecniche di aerofotogrammetria e LiDAR, ci consentono di realizzare i gemelli digitali di determinati asset, chiamati anche Digital Twins, che consistono in rappresentazioni digitali di una risorsa fisica.

I Digital Twins possono essere utilizzati per ottenere informazioni preziose e comprendere in modo completo gli asset fisici, consentendo ad esempio di calcolare volumi, misure, profili altimetrici, oltre che per valutare lo stato di conservazione di infrastrutture, impianti industriali, impianti di stoccaggio, produzione e distribuzione di energia.

 

Con i rilievi multispettrali invece, siamo in grado di fornire informazioni complete alle imprese agricole sullo stato di salute delle colture nelle diverse fasi fenologiche, massimizzando la resa agricola ed efficientando allo stesso tempo l’utilizzo di fertilizzanti e risorse idriche.

 

NETF DRONE

Newsletter

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

 

 

Aerofotogrammetria

Rimani aggiornato sulle novità di NETF DRONE

L'aerofotogrammetria è una tecnica di rilievo che ci consente di definire la posizione e i dati metrici di un oggetto sul terreno, nonché del terreno stesso, utilizzando le informazioni contenute in opportune immagini georeferenziate riprese dall’alto. L’applicazione ai droni di questa tecnica, e da qui il nome di aerofotogrammetria, permette la creazione di modelli digitali del terreno e di ortofoto, di analizzare rilievi architettonici di infrastrutture ed edifici per la creazione dei Digital Twins.

 

La grande potenzialità che offre una ricostruzione aerofotogrammetrica sta nella possibilità di valutare con estrema precisione la forma, le dimensioni e la posizione dell’area o dell’oggetto indagato, affidandosi esclusivamente alla modellazione effettuata.

 

L’aerofotogrammetria rappresenta la tecnica di acquisizione dei dati del territorio più affidabile, economica e precisa, rilevante anche nelle analisi del cambiamento del territorio. Infatti, a differenza di un rilievo topografico classico, che impiega giorni di misure sul campo e fornisce un’informazione solo parziale, con il rilievo aerofotogrammetrico riusciamo ad ottenere un’informazione completa e dettagliata limitando al massimo il tempo di indagine sul campo. Inoltre, l’estrema praticità del rilievo ci consente di ripetere nel tempo i voli sull’area di indagine, così da monitorarne periodicamente l’evoluzione. Le differenze riscontrate tra le elaborazioni svolte in tempi successivi possono rivelarsi fondamentali non solo per lavorare con dati sempre aggiornati ma anche per evidenziare eventuali criticità.

 

I nostri rilievi aerofotogrammetrici vengono eseguiti con droni industriali dotati di sensori digitali di ultima generazione ed integrati al sistema RTK (Real Time Kinematic). Il sistema consente il posizionamento satellitare in tempo reale realizzabile grazie ai segnali GPS, GLONASS, Beidou e Galileo, dove una singola stazione di riferimento fornisce connessioni in tempo reale con un’accuratezza a livello del centimetro.

 

Questo ci permette di effettuare rilievi di elevatissima precisione anche in zone dove sono presenti ostacoli e difficili da raggiungere.

logo_confindustria
pbp-xvi-edizione-logo-02

NETF DRONE è stato presente al XVI^ Premio Best Practices per l’Innovazione organizzato da Confindustria Salerno e svoltosi il 15-16 e 17 giugno 2022 presso la Stazione Marittima di Salerno.

logosfondotrasparentescrittabianca0
netf drone ricostruzione 3dwhatsappimage2020-09-29at11.33.411.jpegprogetto%20senza%20titolo(9)

Sede legale:

Via Monte Napoleone 8,

20121 Milano (Mi)

 

Sede operativa:

Via Pasquale De Virgilii 2,

66100 Chieti (Ch)

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI

 

Tel. : +39 388 10 79 439

E- mail: info.it@netf.eu

Divisione tecnologica di:

logonetfmilanobianco

I PRINCIPALI PRODOTTI OTTENIBILI PER VIA AEROFOTOGRAMMETRICA

Membro Italia del Gruppo Europeo d'Interesse Economico NETF LAB BERLIN EWIV


facebook
instagram
linkedin

NETF Milano è iscritta all’ “Elenco operatori UAS”

ai sensi del Regolamento di Esecuzione (UE) n. 947/2019 sul portale d-Flight

Nuvole di punti

Digital Twins

In funzione del livello di dettaglio desiderato, è possibile generare delle Nuvole di Punti (a bassa o alta intensità) che ci forniscono già una prima rappresentazione del contesto indagato.

 

Queste Nuvole sono costituite da un insieme numerosissimo di punti georeferenziati (anche decine di milioni) caratterizzati dalla loro posizione in un sistema di coordinate e da eventuali valori di intensità (come ad esempio il colore) ad essi associati.

Ciascun punto di una Nuvola viene utilizzato come vertice per la creazione di una Mesh poligonale. Si tratta di un insieme di vertici, spigoli e facce che definiscono la forma e la dimensione dell’oggetto, che uniti tra loro ci permettono di creare un gemello digitale sul quale possiamo misurare distanze, aree e volumi .

 

Possiamo quindi rappresentare gemelli digitali di alta precisione di infrastrutture, edifici, complessi architettonici e siti ambientali,  con la possibilità di estrarre anche sezioni e profili altimetrici.

Copyright © 2022 - NETF Milano Srls - Tutti i diritti riservati P.IVA: 10397120964

DEM

DEM (Digital Elevation Model)

DSM e DTM

Il DSM rappresenta la superficie terrestre comprensiva degli oggetti che ci stanno sopra: edifici, alberi ed altri manufatti.

Qualora non ci interesso invece valutare gli oggetti a terra, come alberi o edifici,  possiamo ricavare il DTM, che rappresenta l’andamento della superficie del suolo senza gli elementi antropici e vegetazionali.

 

Ogni prodotto può essere fornito con rappresentazioni in varie scale di colore e curve di livello.

Il Digital Elevation Model è la rappresentazione della distribuzione delle quote di un territorio, o di un'altra superficie, in formato digitale. Il DEM viene in genere prodotto in formato raster associando a ciascun pixel l'attributo relativo alla quota assoluta.

 

Il DEM si divide in due rami ben distinti:

            - nel DSM (Digital Surface Model);

            - nel DTM (Digital Terrain Model).

 

Curve di livello

Ortofoto ed Ortomosaico

La fotogrammetria ci consente di eliminare le deformazioni prospettiche presenti nelle fotografie per ottenere le Ortofoto bidimensionali geometricamente corrette.

 

Attraverso un insieme di ortofoto riusciamo a creare un Ortomosaico, ovvero foto che hanno la proprietà di essere una proiezione ortografica. Nella vista ortografica tutte le parti verticali spariscono ed è come se ciascuna di esse fosse vista proprio dalla sua sommità.

 

Sono quelle curve che uniscono punti con uguale quota, ovvero uguale distanza verticale dal piano di riferimento al quale è stato attribuito quota zero.

 

Utilizziamo questa tecnica in cartografia per rappresentare le tre dimensioni su un foglio bidimensionale, consentendo di analizzare la morfologia del territorio.

LiDAR

LIDAR (acronimo dall'inglese Light Detection and Ranging) è una tecnica di telerilevamento che permette di determinare la distanza di un oggetto o di una superficie utilizzando un impulso laser. Il risultato è una nuvola di punti tridimensionale molto densa e molto precisa. Questa tecnica può essere utilizzata per svolgere attività molto simili alla aerofotogrammetria, potenziandone i risultati.

 

Infatti, uno dei grandi vantaggi dell’utilizzo dei sensori LiDAR, è quello di poter rappresentare fedelmente le zone boschive e le aree densamente vegetate. Questo poiché gli impulsi laser penetrano negli spazi tra foglie e rami, raggiungendo il terreno sottostante, migliorando così l’accuratezza delle misurazioni del terreno.

 

Non solo LiDAR è più efficace nelle aree ad alta vegetazione, ma è anche più adatto a missioni eseguite in condizioni di scarsa illuminazione, o per rilievi notturni, senza il bisogno di una fonte di luce esterna.

Infine, il LiDAR consente di catturare dettagli di piccolo diametro, come ad esempio, per mappare accuratamente i cavi delle reti elettriche e delle linee ferroviarie.

logonetfmilanobianco2020-12-22_13-30-35__2_.jpegac13b40f6ad1554fed235442190dbd96c7bea70a

La combinazione delle tecniche di aerofotogrammetria e LiDAR

Come anticipato in precedenza, il LiDAR può essere utilizzato per svolgere attività molto simili alla aerofotogrammetria, potenziandone i risultati. 

 

L’utilizzo di entrambe le tecniche di telerilevamento consente di aggiungere numerosi dettagli al progetto grazie alle peculiarità che queste due tecniche posseggono. Pertanto, dall’unione delle due nuvole di punti aerofogrammetriche e LiDAR, avremo un progetto con un’infinità di dettagli indispensabili che, con l’utilizzo di una sola tecnica, non sarebbe stato possibile realizzare.

1%20vd8vc-9vqabltreo8vf_nqima_blo_corp_lidar-photogrammetry_use_case.jpeg

I VANTAGGI

precisione subcentimetrica

ABBATTIMENTO DEI COSTI

RILIEVI IN AREE INACCESSIBILI

PRECISIONE SUBCENTIMETRICA

rilievi in aree inaccessibili

VELOCITA' DI ESECUZIONE

abbattimento dei costi
speed

GLI AMBITI DI APPLICAZIONE

L'applicazione dell'aereofotogrammetria e della tecnica LiDAR con le nostre tecnologie UAS può trovare largo utilizzo per mappature e rilievi nei seguenti ambiti:

  • Monitoraggio e controllo della crescita e dello stato di salute di vegetazione e campi coltivati;
  • Analisi della temperatura superficiale dei terreni naturali per prevenzione del rischio incendi;
  • Controllo di cave e acquisizione di dati utili alla stima dei volumi di sterro e riporto;
  • Monitoraggio degli spostamenti del terreno nel tempo in aree a rischio frana;
  • Controllo dell’evoluzione morfologica di fiumi e canali;
  • Rilievo per monitoraggio discariche per calcolo volumetrie e/o progettazione di ampliamenti;
  • Rilievo per aree soggette a bonifiche;
  • Ispezione di siti inaccessibili o pericolosi per l’uomo.

 

  • Rilievo per aggiornamento di mappe catastali e planimetrie comunali;
  • Modellazione e rendering 3D di edifici ed infrastrutture a fini urbanistici e architettonici;
  • Stato di condotte e coperture;
  • Ricerca di guasti e malfunzionamenti su oleodotti, gasdotti e linee elettriche;
  • Ricerca di guasti e malfunzionamenti sulle linee ferroviarie;
  • Rilievo di monitoraggio S.A.L. (Stato Avanzamento Lavori);
  • Ispezione e mappatura di aree, siti e monumenti di interesse storico-archeologico;
  • Ispezione di immobili e controllo dell’abusivismo edilizio;
20220511_095030-min.jpegscreenshot (662)vlcsnap-2022-03-10-12h27m00s31214-min.jpeg

Rilievo multispettrale

Nel settore dell'Agricoltura 4.0, i nostri rilievi con
sensori multispettrali, uniti alle attività di Big Data Analytics, forniscono informazioni complete
alle imprese agricole sullo stato di salute delle colture,
come la presenza di malattie e piante infestanti o la carenza di nutrienti e risorse idriche.


Inoltre, con l'elaborazione degli indici di vegetazione,
siamo in grado di creare mappe di prescrizione
affidabili da utilizzare come dati di input per l’attività di
concimazione, semina e irrigazione con macchinari a
rateo variabile.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder

Castello di Roccascalegna by NETFDRONE on Sketchfab