logosfondotrasparente0
NETF DRONE

facebook
instagram
linkedin

LE NOSTRE TECNOLOGIE

Esplora le tecnologie di NETF DRONE  e scopri le caratteristiche che ci rendono unici.


Desideriamo farti scoprire la nostra flotta i quali punti di forza sono l’innovazione e l’avanguardia. I mezzi da noi utilizzati offrono il massimo in termini di efficacia e sicurezza.

TERMOGRAFIA

Con l’utilizzo della termografia possiamo determinare le differenze di temperatura di qualsiasi asset senza che via sia un contatto diretto con esso tramite una sensore termico radiometrico montatato sui nostri droni industriali che ne rilevano le radiazioni termiche (infrarossi) emesse sotto forma di onde elettromagnetiche.

 

I sensori termici radiometrici che utilizziamo ci consentono di misurare il valore esatto di temperatura  di ogni punto (pixel) dell’immagine dell’elemento d’interesse. Avere un maggior numero di pixel ci permette di avere maggiore dettaglio, visto che i sensori termici radiometrici sono in grado di rivelare la temperatura assoluta per ciascun pixel rilevato.

 

L’utilizzo di questa tecnologia specifica applicata ai droni industriali per le attvità termografiche ci permette di ottenere dati precisi e molto più affidabili rispetto a qualunque altro mezzo potendo effettuare, quindi, ispezioni dettagliate ed individuare eventuali problematiche a livello termico che interessano una varietà di settori, come ad esempio la termografia sugli impianti industriali, fotovoltaici, eolici ecc.

 

Utilizzando i sensori digitali HD e UHD abbinati ai sensori termici radiometrici ad elevata risoluzione possiamo documentare e intervenire in maniera rapida rispetto alle possibili anomalie che riguardano le radiazioni termiche emesse dai vari asset.

NETF DRONE

Newsletter

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

 

 

Rimani aggiornato sulle novità di NETF DRONE

LE FASI DEL RILIEVO TERMOGRAFICO

Per determinare la temperatura degli asset seguiamo tre fasi ben distinte tra loro.

 

La prima è costituita dal rilievo termografico, ossia dall’osservazione e conseguente acquisizione delle informazioni termiche d’interesse.

 

La seconda è l’analisi svolta tramite appositi software che consiste nell’elaborazione delle informazioni e dei dati acquisiti in volo che ci consentono di effettuare le relative misurazioni di temperatura.

 

Infine, la terza fase, che si conclude con un Report Termografico elaborato da un nostro Operatore termografico II° Livello UNI EN ISO 9712 contenente l’analisi effettuata nel quale saranno rilevate tutte le anomalie riscontrate in maniera dettagliata. Inoltre, sarà possibile visionare quanto rilevato direttamente in Cloud con un set di dati esportabili, georeferenziati e interattivi.

 

A seguito del rilevo siamo in grado di restituire:

 

  • termogrammi radiometrici georeferenziati;
  • riprese termografiche;
  • fotopiano termografico;
  • ortofotopiano tradizionale;
  • modello digitale tridimensionale termografico;
  • modello digitale tridimensionale tradizionale.

 

logo_confindustria
pbp-xvi-edizione-logo-02

NETF DRONE è stato presente al XVI^ Premio Best Practices per l’Innovazione organizzato da Confindustria Salerno e svoltosi il 15-16 e 17 giugno 2022 presso la Stazione Marittima di Salerno.

I VANTAGGI

logosfondotrasparentescrittabianca0

SICUREZZA E FLESSIBILTA'

RAPIDITA' D'INTERVENTO

ABBATTIMENTO

DEI COSTI

vantaggi NETF DRONE

QUALITA' DELLE IMMAGINI

vantaggi NETF DRONE
vantaggi NETF DRONE
vantaggi NETF DRONE

Sede legale:

Via Monte Napoleone 8,

20121 Milano (Mi)

 

Sede operativa:

Via Pasquale De Virgilii 2,

66100 Chieti (Ch)

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI

 

Tel. : +39 388 10 79 439

E- mail: info.it@netf.eu

Divisione tecnologica di:

logonetfmilanobianco
rilievi termograficiNETF DRONE termografia con dronerilievi termografici

Membro Italia del Gruppo Europeo d'Interesse Economico NETF LAB BERLIN EWIV


facebook
instagram
linkedin

I SETTORI DI RIFERIMENTO

NETF Milano è iscritta all’ “Elenco operatori UAS”

ai sensi del Regolamento di Esecuzione (UE) n. 947/2019 sul portale d-Flight

Copyright © 2022 - NETF Milano Srls - Tutti i diritti riservati P.IVA: 10397120964

Termografia strutturale in edilizia

Con il monitoraggio e l’analisi multispettrale a infrarossi non invasiva svolta dai sensori di cui il drone è equipaggiato possiamo esaminare la temperatura di un corpo effettuando misurazioni ripetute nel tempo in modo preciso (nell’ordine dei centesimi di grado) in un range che va dai -20°C ai 1500°C. L’analisi termografica è molto utile poichè  consente di individuare eventuali elementi difettosi ancor prima che il problema diventi critico consentendo di attivarsi con interventi preventivi mirati in modo tale da ridurre i costi di manutenzione.
I principali vantaggi nell’settore dell’edilizia che derivano dall’analisi termografica con drone interessano l’individuazione di ponti termici e muffe, difetti nella posa dei serramenti piuttosto che nei punti di fissaggio dei cappotti, umidità di risalita nei muri ed ancora molto altro. La termografia consente, in tal senso, anche un notevole risparmio energetico.

Termografia industriale su impianti elettrici e chimici

Nel settore industriale invece il rilievo termografico con il drone è una delle tecniche d’indagine non distruttive più diffuse per effettuare la maggior parte dei controlli. Infatti per quanto riguarda l’analisi di impianti elettrici, chimici e meccanici, la misurazione ed il monitoraggio della temperatura fornisce dati importanti in relazione al corretto funzionamento o meno, oltre che allo stato di usura dei vari componenti.

Termografia per impianti fotovoltaici

L’utilizzo per gli impianti fotovoltaici dei nostri droni industriali equipaggiati con termocamere radiometriche rappresenta una soluzione sicura ed estremamente rapida per individuare eventuali hot spot, ossia il surriscaldamento anomalo di una o più celle all’interno del modulo fotovoltaico causato dalla presenza di particelle solide come polvere o sabbia, danneggiamento meccanico o problemi intrinseci con conseguente significativa riduzione delle prestazioni elettriche dell’impianto. Grazie all’analisi termografica quindi riusciamo a verificare l’efficacia dei pannelli senza in alcun modo alterarne l’equilibrio, in modo tale da provvedere con interventi mirati alla risoluzione del problema.

Termografia per parchi eolici

Così come per gli impianti fotovoltaici, anche per i campi eolici il rilievo termografico con il drone risulta essere estremamente vantaggioso. Infatti, dalle termoimmagini dettagliate e molto precise, sono ben visibili le anomalie sui compositi a causa delle differenze di temperature che vengono mostrate. Con l’analisi termografica, quindi, è possibile verificare l’efficacia ed il funzionamento dei componenti ed intervenire con anticipo sugli interventi di manutenzione da effettuare.

NETF DRONE termografia pannelli fotovoltaiciNETF DRONE termografia pannelli fotovoltaiciNETF DRONE termografia edilizia

LE APPLICAZIONI

L'applicazione dei rilievi termografici  può trovare largo utilizzo per le operazioni di rilevamento, monitoraggio, ispezione e verifica nei seguenti ambiti:

  • termografia edilizia (anche per l’individuazione di eventuali perdite energetiche, ponti termici e umidità di risalita nei muri che con la termografia possono essere prontamente individuati);
  • ispezioni di capannoni e impianti industriali
  • ispezioni di impianti chimici ed elettrici (ad esempio in caso di surriscaldamento).

 

  • rilevamento e analisi delle dispersioni di calore (termiche);
  • rilevamento e analisi delle perdite d’acqua (ricerca delle infiltrazioni idriche);
  • operazioni finalizzate al risparmio energetico
  • monitoraggio, analisi e manutenzione di impianti fotovoltaici;
  • verifica delle anomalie termiche di rivestimenti refrattari;

 

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder

Castello di Roccascalegna by NETFDRONE on Sketchfab