Ci impegniamo costantemente a rispettare gli standard più alti in termini di qualità, tutela dell'ambiente e sicurezza, assicurando di operare sempre nel migliore interesse sia dei nostri collaboratori che dei nostri clienti.
Questo ci spinge a ricercare, sviluppare e introdurre costanti innovazioni per migliorare i servizi che offriamo.
NETF DRONE è sinonimo di soluzioni affidabili e vantaggiose per rilievi e ispezioni di grande portata, particolarmente rischiose e complesse.
Spazi confinati
Rivoluzioniamo i rilievi e le ispezioni negli spazi confinati: sicurezza, precisione e modelli 3D dettagliati per gestire al meglio ogni asset.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Tel. : +39 388 10 79 439
E- mail: info.it@netf.eu
Sedi:
Via Monte Napoleone 8, 20121 Milano (Mi)
Via Pasquale De Virgilii 2, 66100 Chieti (Ch)
Divisione tecnologica di NETF Milano Srls,
iscritta all’ “Elenco operatori UAS” ai sensi del Regolamento di Esecuzione (UE) n. 947/2019 sul portale d-Flight
Affidabilità ineguagliabile
Dalla raccolta accurata dei dati fino alla fase decisionale, il nostro know-how e l’impiego di droni specializzati potenziano la nostra capacità operativa, permettendoci di eseguire ispezioni avanzate in ambienti estremamente complessi e inaccessibili, come spazi confinati e ambienti ostili. Questo approccio riduce drasticamente l’esposizione del personale a situazioni di rischio, aumentando la sicurezza e l’efficienza degli interventi.
Operiamo con successo nei settori dell’energia, della chimica, dell’Oil & Gas, dell’industria e nella manutenzione di infrastrutture critiche.
Utilizziamo sensori RGB (Red, Green, Blue) e termici radiometrici di ultima generazione per rilevare con precisione ogni tipo di anomalia. L’integrazione con la tecnologia LiDAR (Light Detection and Ranging) ci consente di generare nuvole di punti ad alta densità, offrendo una rappresentazione tridimensionale dettagliata e affidabile, ideale per un’analisi tecnica di altissimo livello.
Tutte le anomalie rilevate e analizzate sono disponibili sia sulla nostra piattaforma cloud che in formato report PDF, con la possibilità di misurare con precisione dimensioni, superfici, volumi e altri parametri utili per l’analisi tecnica e la pianificazione degli interventi. È possibile individuare con tempestività lesioni, corrosioni, infiltrazioni d’acqua e altri segnali di degrado, fondamentali per intervenire in modo mirato ed efficace.
In ambienti confinati e ostili, dove l’accesso è limitato o rischioso, i rilievi con tecnologia LiDAR rappresentano la soluzione più avanzata e sicura per ottenere dati tridimensionali ad alta precisione. Attraverso il volo in ambienti indoor, effettuiamo scansioni laser complete in totale sicurezza, anche in condizioni di buio totale, presenza di polveri, umidità o strutture complesse.
Questa metodologia trova applicazione in numerosi contesti, come impianti di produzione di energia, stabilimenti industriali, infrastrutture sotterranee e impianti chimici, dove è fondamentale documentare con precisione la geometria interna di spazi non accessibili direttamente dall’uomo.
La scansione genera una nuvola di punti georeferenziata ad alta densità, che rappresenta in modo dettagliato la geometria dell’ambiente rilevato.
Questo output costituisce la base per la modellazione CAD 2D/3D, per l’integrazione in piattaforme GIS e per la creazione di modelli BIM, consentendo analisi spaziali, progettazione tecnica, digitalizzazione degli asset e gestione intelligente delle infrastrutture.
Grazie alla georeferenziazione della nuvola di punti, i dati acquisiti possono essere integrati con rilievi esterni, planimetrie esistenti o progetti futuri, garantendo coerenza metrica e massima interoperabilità con i principali software tecnici.
I rilievi LiDAR permettono inoltre di rilevare deformazioni, interferenze, distacchi, ostruzioni e altre condizioni critiche, fornendo informazioni oggettive e misurabili per ogni successiva fase operativa.
Il rilievo di un tratto tombato
In questo video mostriamo le fasi operative di un rilievo all’interno di un tratto tombato, realizzato con tecnologia LiDAR e droni specializzati per ambienti confinati.
Dalla scansione in campo alla modellazione 3D, garantiamo dati precisi e un flusso di lavoro efficiente, senza esporre il personale a rischi.
L’integrazione tra rilievo LiDAR e analisi digitale consente di ottenere una rappresentazione dettagliata dell'asset per svolgere gli studi idraulici e programmare le attività di manutenzione.
Ispezione interna di una pala eolica
In questo video mostriamo un’ispezione interna di una pala eolica.
L’uso di sensori visivi ha permesso di rilevare danni strutturali non visibili dall’esterno, come lesioni, operando in totale sicurezza e senza accesso diretto del personale.
L’intervento si è svolto in tempi rapidi, con un’acquisizione completa delle immagini e dei dati, subito disponibili sulla nostra piattaforma cloud per l’analisi e la pianificazione delle attività di manutenzione.