inspector 4-0
logo netf drone blu

Perchè sceglierci

news NETF DRONE

News

RIDUZIONE DEI RISCHI

Ci impegniamo costantemente a rispettare gli standard più alti in termini di qualità, tutela dell'ambiente e sicurezza, assicurando di operare sempre nel migliore interesse sia dei nostri collaboratori che dei nostri clienti. 

 

Questo ci spinge a ricercare, sviluppare e introdurre costanti innovazioni per migliorare i servizi che offriamo. 

 

NETF DRONE è sinonimo di soluzioni affidabili e vantaggiose per rilievi e ispezioni di grande portata, particolarmente rischiose e complesse. 
 

 

 

RIDUZIONE DEI COSTI

Droni: la riforma della sicurezza aerea dell'Unione Europea

07-05-2021 11:37

NETF DRONE

News, easa, enac, UAS, drone, regolamento europeo, regolamento europeo droni, ue 2019/947, servizi droni, normativa droni,

Droni: la riforma della sicurezza aerea dell'Unione Europea

L'evoluzione dei droni, il mercato potenziale e la normativa di riferimento a seguito dell'entrata in vigore del Regolamento UE 2019/947.

Gli aeromobili senza equipaggio, o droni, o UAS (Unmanned Aircraft Systems), costituiscono un settore dell'aviazione in rapida evoluzione con un notevole potenziale in materia di creazione di posti di lavoro e di crescita economica nell'Unione Europea.

 

Per questo motivo l'UE ha adottato un Regolamento volto a integrare in modo sicuro i droni a pilotaggio remoto nello spazio aereo europeo.

 

Il Regolamento prevede regole di sicurezza comuni nel settore dell'aviazione civile e rivede il mandato dell'Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea (EASA). Il nuovo "Regolamento EASA" sostituisce il quadro legislativo risalente al 2008.

 

Perchè ne abbiamo bisogno

regolamentoue1-1620379087.jpg

I droni erano sottoposti soltanto a regole di sicurezza nazionali diverse e frammentate nell'UE. Inoltre, le garanzie fondamentali non erano applicate in modo coerente, tenendo in considerazione che i droni erano diventati sempre più accessibili ad una vasta platea di consumatori.

 

Una riforma delle regole era necessaria anche perché il traffico aereo dell'UE dovrebbe aumentare del 50% nei prossimi 20 anni.

 

Infatti, la Commissione Europea prevede che entro il 2035 il settore europeo dei droni:

 

  • darà lavoro direttamente a più di 100 000 persone;
  • avrà un impatto economico superiore a 10 miliardi di EUR all'anno, soprattutto nei servizi.

 

Nel dettaglio

I regolamenti UE 2019/947, UE 2019/945 e UE 2018/1139 definiscono il quadro per il funzionamento sicuro dei droni nei cieli europei, ovvero si applicano ai Pease membri dell’Unione Europea ed a quelli appartenenti ad EASA.

 

Il 31 dicembre 2020 è diventato applicabile il Regolamento di Esecuzione (UE) n. 2019/947, relativo a norme e procedure per l'esercizio degli aeromobili senza equipaggio e le sue successive modificazioni e l’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) in data 4 gennaio 2021 ha pubblicato il Regolamento UAS-IT, applicabile dal 31 dicembre 2020, che disciplina quanto di competenza degli Stati Membri.

 

Le nuove regole stabiliscono i principi di base per garantire la sicurezza, la privacy e la protezione dei dati personali. Mirano, inoltre, a ridurre la burocrazia e incoraggiare la continua innovazione dei prodotti e nei servizi collegati agli UAS quali, ad esempio, rilievi, ispezioni ed attività di monitoraggio.

 

223229easadroneinfographic1-1620378731.png

 

Il Regolamento introduce un approccio alla sicurezza basato sulle tipologie di operazioni ed i diversi livelli di rischio, defininendo tre categorie di operazioni: OPEN, SPECIFIC e CERTIFIED.

 

La categoria OPEN dà la possibilità a tutti i piloti dotati di attestato di volare con droni fino a 25 kg in scenari a basso rischio senza particolari autorizzazioni. Questa categoria è suddivisa in tre ulteriori sottocategorie chiamate A1, A2 e A3. I rischi operativi nella categoria "open" sono considerati bassi e pertanto non è richiesta alcuna autorizzazione prima di iniziare un volo.

 

La categoria SPECIFIC consente di eseguire operazioni a medio rischio a cura di piloti dotati di attestato e nel rispetto di precisi limiti operativi standard oppure con specifica valutazione di rischio.

 

La categoria CERTIFIED è destinata ad impieghi evoluti per operazioni ad alto rischio e/o con l’impegno di spazi aerei ampi ed eventualmente trafficati. Richiede competenze e caratteristiche dei droni superiori e certificate a livello di aviazione generale.

DATI DI VALORE

VELOCITA' DI ESECUZIONE

BUSINESS CONTINUITY


facebook
instagram
linkedin
logosfondotrasparentescrittabianca0

PER ULTERIORI INFORMAZIONI

Tel. : +39 388 10 79 439

E- mail: info.it@netf.eu

Sedi:

Via Monte Napoleone 8, 20121 Milano (Mi)

Via Pasquale De Virgilii 2, 66100 Chieti (Ch)

 

 

 

Divisione tecnologica di NETF Milano Srls,

 iscritta all’ “Elenco operatori UAS” ai sensi del Regolamento di Esecuzione (UE) n. 947/2019 sul portale d-Flight

Castello di Roccascalegna by NETFDRONE on Sketchfab